share
print
Search results
-
Chiesa di San Pietro e San Biagio
La chiesa dei santi Pietro e Biagio è un edificio religioso di Cividale del Friuli, situato nella piazzetta di san Biagio.keyboard_arrow_right
La chiesa è un edificio di dimensioni contenute, nelle sue forme attuali risale al XV secolo, ma fu ricostruita su di una precedente chiesa del XIII secolo e su due sacelli danneggiati da alluvioni.
La facciata fu affrescata tra il 1506 ed il 1508 e l'autore, rimasto ignoto, apparteneva alla scuola tolmezzina. Il portale d'ingresso, che porta incisa la data del 1492, fu realizzato in stile gotico fiorito ed è opera di Biagio de' Meritis e Antonio de Locria.
Gli affreschi della facciata sono stati recentemente restaurati. L'interno ha un'unica navata con tetto a capriate; lungo le pareti si possono ancora ammirare resti di affreschi duecenteschi e trecenteschi.
Nel presbiterio la pala d'altare con San Biagio in trono è opera del pittore cividalese Pietro Miani e risale al 1507, mentre la predella fu dipinta da Secante Secanti agli inizi del XVII secolo con scene del martirio del Santo.
Nella lunetta vi è una Annunciazione di Marco Vecellio, risalente al 1604.
A destra, nella cappella laterale dedicata a san Biagio, con affreschi raffiguranti Storie della vita del Santo. Nella stessa cappella affresco con San Biagio in trono e lungo lo zoccolo la rappresentazione dei Mesi. -
Chiesa di San Silvestro e San Valentino
L'esistenza di una costruzione sacra è qui documentata sin dal secolo VII; scavi archeologici eseguiti nei primi anni del Novecento hanno fatto emergere tombe di epoca longobarda.keyboard_arrow_right
La piccola chiesa viene menzionata già alla fine del secolo XIII, distrutta nel 1272 e ricostruita nel secolo XVI lungo le antiche mura perimetrali, viene quasi integralmente rifatta nel Settecento, è ancora rimaneggiata nel secolo scorso e all'inizio di questo è stata sottoposta ad un intervento di restauro. Possiede pianta a navata unica e all'interno un soffitto piano ribassato, interamente affrescato, con motivi ornamentali e figure del 1918.
Alcuni degli affreschi come: l'Annunciazione nel presbiterio ed il soffitto della sacrestia sono da attribuirsi a Giulio Quaglio.
Ulteriori informazioni
Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net -
Chiesa di San Giorgio in Vado
La chiesa fa parte di un antico complesso monastico, documentato già agli inizi del XIII secolo ed intitolato a San Giorgio, che si situava all'esterno della cerchia muraria della città ducale in località Vado di Rualis.keyboard_arrow_right
La chiesa monastica è la parte del complesso meglio conservata, con palinsesti di affreschi che si collocano tra il XIII e il XVII secolo. I primi affreschi ad essere messi in luce sono stati quelli relativi al Martirio di San Thomas Becket. La rara iconografia, unica in Friuli, è stata attribuita ad un aiuto molto vicino a Vitale da Bologna, databile al 1350 circa. La chiesa è di proprietà privata.
Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net