I quattro volti di Cividale
accessible
Barriere architettoniche
Possono esserci barriere architettoniche
phone
Telefono
email
E-mail
infoDescrizione
Visitando Cividale si tocca con mano la storia, tanto ne è densa questa piccola città. Si tratta della storia con la “S” maiuscola.
La città è giunta fino ai nostri giorni conservando le più importanti testimonianze artistiche e culturali del suo ricchissimo passato.
Città romana, longobarda, patriarcale e veneta... sono i quattro volti di Cividale che il visitatore può ammirare ancor oggi in un indimenticabile viaggio nel tempo.
Tempo di percorrenza: complessivamente ed indicativamente dalle due ore e trenta minuti alle 4 ore (eventuali visite al Monastero, al Museo Cristiano e al Museo Archeologico Nazionale prevedono l’ingresso a pagamento)
Lunghezza: cc. 3 chilometri
Difficoltà: bassa (i musei sono accessibili anche per persone con difficoltà motoria)
Punto di partenza: Piazza Paolo Diacono, 10 (Sportello Informacittà – Informazione ed accoglienza turistica)
- Corso Mazzini, corso Paolino d’Aquileia, via Monastero Maggiore: Ipogeo Celtico (presenza scalini)
- Corso Paolino d’Aquileia, Palazzo Comunale;
- Piazza del Duomo: Museo Archeologico Nazionale;
- Stretta Pozzo di Callisto (presenza scalini), via Monastero Maggiore: Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo,
- via Monastero Maggiore, stretta Cornelio Gallo, via G.B. Candotti (presenza scalini): Museo Cristiano e Tesoro del Duomo;
- Piazza del Duomo: Duomo e Palazzo de Nordis;
- Largo Boiani, Foro Giulio Cesare, piazza Dante: Arsenale Veneto Porta S.Pietro;
- via Ristori, Piazza Paolo Diacono
Di questo percorso esiste anche una versione alternativa senza barriere architettoniche: I quattro volti di Cividale - senza barriere architettoniche
La città è giunta fino ai nostri giorni conservando le più importanti testimonianze artistiche e culturali del suo ricchissimo passato.
Città romana, longobarda, patriarcale e veneta... sono i quattro volti di Cividale che il visitatore può ammirare ancor oggi in un indimenticabile viaggio nel tempo.
Tempo di percorrenza: complessivamente ed indicativamente dalle due ore e trenta minuti alle 4 ore (eventuali visite al Monastero, al Museo Cristiano e al Museo Archeologico Nazionale prevedono l’ingresso a pagamento)
Lunghezza: cc. 3 chilometri
Difficoltà: bassa (i musei sono accessibili anche per persone con difficoltà motoria)
Punto di partenza: Piazza Paolo Diacono, 10 (Sportello Informacittà – Informazione ed accoglienza turistica)
- Corso Mazzini, corso Paolino d’Aquileia, via Monastero Maggiore: Ipogeo Celtico (presenza scalini)
- Corso Paolino d’Aquileia, Palazzo Comunale;
- Piazza del Duomo: Museo Archeologico Nazionale;
- Stretta Pozzo di Callisto (presenza scalini), via Monastero Maggiore: Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo,
- via Monastero Maggiore, stretta Cornelio Gallo, via G.B. Candotti (presenza scalini): Museo Cristiano e Tesoro del Duomo;
- Piazza del Duomo: Duomo e Palazzo de Nordis;
- Largo Boiani, Foro Giulio Cesare, piazza Dante: Arsenale Veneto Porta S.Pietro;
- via Ristori, Piazza Paolo Diacono
Di questo percorso esiste anche una versione alternativa senza barriere architettoniche: I quattro volti di Cividale - senza barriere architettoniche
directionsItinerario
Piazza Paolo Diacono
Ipogeo Celtico
Palazzo e Loggia del Comune
Museo Archeologico Nazionale (Palazzo dei Provveditori Veneti)
Monastero di Santa Maria in Valle
Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
Duomo di Santa Maria Assunta
Palazzo de Nordis
Foro Giulio Cesare
Arsenale Veneto (Porta San Pietro)
exploreMappa
photo_cameraGalleria fotografica
-
Ponte del diavolo - F. Gallina
-
Piazza Paolo Diacono - Foto G.Burello
-
Corso Mazzini - Foto G.Burello
-
Via Monastero Maggiore - Foto G.Burello
-
Palazzo Comunale - F.Caponera
-
Museo Archeologico Nazionale (Palazzo dei Provveditori Veneti)
-
Monastero di Santa Maria in Valle (E.Ciol)
-
Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)
-
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
-
Duomo di Santa Maria Assunta
-
Palazzo de Nordis
-
Foro Giulio Cesare - Statua di Adelaide Ristori
-
Arsenale Veneto (Porta San Pietro)