infoDescrizione
La luminosa facciata in pietra bianca in stile gotico-veneto dell'imponente basilica di Santa Maria Assunta porta i chiari segni dei suoi momenti di edificazione: la costruzione ebbe inizio nel XV secolo e si protrasse fino al XVIII secolo.
All’interno di questa chiesa è possibile ammirare diverse opere tra cui la pala d’altare in argento e oro di Pellegrino II d’Aquileia e il crocifisso ligneo policromo, databile tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII secolo.
All’interno di questa chiesa è possibile ammirare diverse opere tra cui la pala d’altare in argento e oro di Pellegrino II d’Aquileia e il crocifisso ligneo policromo, databile tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII secolo.
photo_cameraGalleria fotografica
local_offerTag
directionsItinerario
Piazza Paolo Diacono
Palazzo e Loggia del Comune
Museo Archeologico Nazionale (Palazzo dei Provveditori Veneti)
Palazzo de Nordis
Duomo di Santa Maria Assunta
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
Monastero di Santa Maria in Valle
Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)
Via Monastero Maggiore
Arsenale Veneto (Porta San Pietro)