I quattro volti di Cividale
I quattro volti di Cividale
Visitando Cividale si tocca con mano la storia, tanto ne è densa questa piccola città. Si tratta della storia con la “S” maiuscola.
La città è giunta fino ai nostri giorni conservando le più importanti testimonianze artistiche e culturali del suo ricchissimo passato.
Città romana, longobarda, patriarcale e veneta... sono i quattro volti di Cividale che il visitatore può ammirare ancor oggi in un indimenticabile viaggio nel tempo.
Tempo di percorrenza: complessivamente ed indicativamente dalle due ore e trenta minuti alle 4 ore (eventuali visite al Monastero, al Museo Cristiano e al Museo Archeologico Nazionale prevedono l’ingresso a pagamento)
Lunghezza: cc. 3 chilometri
Difficoltà: bassa (i musei sono accessibili anche per persone con difficoltà motoria)
Punto di partenza: Piazza Paolo Diacono, 10 (Sportello Informacittà – Informazione ed accoglienza turistica)
- Corso Mazzini, corso Paolino d’Aquileia, via Monastero Maggiore: Ipogeo Celtico (presenza scalini)
- Corso Paolino d’Aquileia, Palazzo Comunale;
- Piazza del Duomo: Museo Archeologico Nazionale;
- Stretta Pozzo di Callisto (presenza scalini), via Monastero Maggiore: Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo,
- via Monastero Maggiore, stretta Cornelio Gallo, via G.B. Candotti (presenza scalini): Museo Cristiano e Tesoro del Duomo;
- Piazza del Duomo: Duomo e Palazzo de Nordis;
- Largo Boiani, Foro Giulio Cesare, piazza Dante: Arsenale Veneto Porta S.Pietro;
- via Ristori, Piazza Paolo Diacono
Di questo percorso esiste anche una versione alternativa senza barriere architettoniche: I quattro volti di Cividale - senza barriere architettoniche
Voti / visite
13 voti / 1722 visite
Sanja - 12/01/2017 ore 19:14
un posto da visitare assolutamente!
Jovana - 12/01/2017 ore 18:52
Bellissimi capolavori
Giovanni M - 12/01/2017 ore 13:00
Museo piccolo ma che riesce ad immergerci nel passato di Cividale e dintorni... Ne vale sicuramente la pena!
Vanessa Dose - 12/01/2017 ore 12:09
Interessante per gli amanti della religione
Caterina - 12/01/2017 ore 10:53
Museo di arte longobarda
manuelsechi - 12/01/2017 ore 09:49
Molto interessante,da visitare
Emrina Arifoska - 19/12/2016 ore 15:18
Museo da vedere!
Emrina Arifoska - 19/12/2016 ore 15:17
MUSEO
ilariazornada - 19/12/2016 ore 11:59
Totale immersione nella storia e nella natura
gaiaporcu - 18/12/2016 ore 14:44
Ottimo percorso che ci aiuta a riscoprire le origini di questi territori
Eleonora - 17/12/2016 ore 14:07
Meravigliosa cittadina che ci riporta i fasti Longobardi
Sara Magliulo - 16/12/2016 ore 21:27
Consigliato vivamente a chiunque passi per questa cittadina
matteobernard - 16/12/2016 ore 16:44
ottima infarinatura della civiltà longobarda
jordanavitabile - 13/12/2016 ore 10:18
La meraviglia di questo paese è tutta nel suo piccolo
EmmeCastenetti - 12/12/2016 ore 11:23
Non ci si annoia in questa piccola cittadina
Lucrezia Perin - 05/12/2016 ore 18:12
Molto interessante. Consiglio
Povoli Samantha - 18/05/2016 ore 22:24
Molto bello e interessante, consiglio a tutti di andare a visitarlo.
Edward - 18/05/2016 ore 20:40
Ideale per gli appassionati di storia e cultura.
Silvia Adduca - 18/05/2016 ore 15:27
Un percorso ben pensato sia dal punto di vista delle varie tappe sia da quello umano, in quanto permette che anche persone con disabilità motoria di visitare i luoghi come tutti.
Elisa Seculin - 18/05/2016 ore 14:39
Museo dedicato all’arte longobarda. Spiccano celebri monumenti altomedievali.