Logo Cividale turistica

Cividale del Friuli

app store google play
Indietro

Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)

Profilo

Seleziona la lingua

Italiano English Deutsch
Tempietto Longobardo (E. & S. Ciol)
Tempietto Longobardo (G. Burello)
Tempietto Longobardo (G. Burello)
Tempietto Longobardo (G. Burello)
Tempietto Longobardo (G. Burello)
Tempietto Longobardo (G. Burello)
Particolare Tempietto Longobardo 07.08.2015
Particolare Tempietto Longobardo 07.08.2015
Particolare Tempietto Longobardo 07.08.2015

Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)

Il Tempietto Longobardo si trova all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle e risale intorno a metà del VIII secolo.
Si tratta di un edificio religioso, probabilmente una cappella o un oratorio, facente parte del convento di monache benedettine fondato dai longobardi.
Alla fine dell'Ottocento le monache donano il Tempietto alla Comunità di Cividale e in tale occasione fanno costruire il passaggio pensile, sul greto del Natisone, che porta tutt'ora dalla piazzetta San Biagio all'ingresso dell'edificio, in modo che i visitatori per accedervi non passino attraverso gli ambienti della clausura.

Edificio unico nel suo genere, prestigioso in virtù dell’eccezionalità delle opere d’arte in esso custodite: al suo interno, un sontuoso schema decorativo, comprendente mosaici e stucchi figurativi ornamentali elaborati, e un programma di affreschi eseguiti in uno stile aulico e sapientemente raffinato, ne fanno una delle più splendide ed ambiziose commissioni giunte sino a noi dall’VIII secolo.

L’Oratorio di Santa Maria in Valle è il più celebre e meglio conservato monumento della tarda età longobarda.

Eretto, forse su preesistenze, nella Gastaldaga longobarda, immediatamente dietro l’abside della chiesa di San Giovanni, fu realizzato nel corso del terzo quarto del VIII secolo come cappella palatina della corte reale cividalese e divenne poi oratorio delle monache.

Particolare e di grande raffinatezza è la sua architettura: l’aula rettangolare, dal pronunciato sviluppo in altezza e coperta da volte a botte, è ritmata da nicchie con arconi; ad oriente si apre su un presbiterio più basso, a terminazione rettilinea, tripartito da volte che poggiano su architravi marmoree romane, rette da colonne e pilastri. Una recinzione marmorea, recuperata da una più antico elemento di età bizantina, divide l’aula dal presbiterio. Sulle pareti dell’oratorio sono conservati resti di apparati decorativi di eccezionale valore.

Unici in Occidente sono gli stucchi che ornavano la parti alte dell’aula e gli archi delle nicchie, dei quali si conserva, sulla controfacciata, una teoria di Sante e Martiri a grandezza naturale ed un arcone con un tralcio vitineo posto a coronare l’ingresso.

Di grande qualità ed eleganza sono anche gli affreschi di Santi, della Madonna con bambino e di Cristo tra gli Arcangeli dipinti sulle pareti e nelle lunette dell’aula.

Lastre di marmo ricoprivano originariamente la parte inferiore dei muri sopra le quali era dipinta, nella parte orientale dell’edificio, entro fasce di stucchi, un’iscrizione dedicatoria in versi che testimonia l’alta qualità della committenza. Il presbiterio era impreziosito anche da raffinati mosaici, con tessere auree, nella parte superiore del muro di fondo e forse su tutte le volte. I pavimenti marmorei, con piastrelle esagonali e triangolari che disegnano motivi geometrici, completano il ricco apparato ornamentale di questo gioiello dell’arte tardolongobarda.

L’architettura e le decorazioni del Tempietto cividalese riconducono ai più alti esempi della cultura artistica del mondo mediterraneo, con esplicito richiamo alle esperienze della tradizione paleocristiana e bizantina.
Sono opera di artisti dotati di un linguaggio raffinato che hanno dato espressione alla volontà delle più alte sfere del regno longobardo di creare un nuova arte aulica.
Nel 1893 l’Oratorio fu donato al Comune di Cividale che lo aprì al pubblico.

Orari e periodi di apertura:
INVERNALE (Ottobre - Marzo)
Dal lunedì al venerdì: 10.00 -13.00 / 14.00 - 17.00
Sabato, domenica e festivi : 10.00 - 1700
ESTIVO (Aprile - Settembre)
Dal lunedì al venerdì: 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00

Giornate di chiusura:
1 gennaio (mattino), 25 dicembre

Biglietto d'ingresso:
Biglietto singolo (Tempietto Longobardo e Monastero di Santa Maria in Valle)
- intero € 4,00 (persone over 25 e under 65, no gruppi)
- ridotto € 3,00 (ragazzi - non studenti - di età compresa tra i 18 e i 25 anni; per adulti over 65; per gruppi di minimo 15 pax)
- ridotto € 1,50 (ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni, studenti fino a 25 anni, gruppi scolastici), insegnanti gratis
- gratis per bambini fino a 7 anni, possessori di FVG Card, Guide UE, interpreti UE, handicap UE con accompagnamento, personale MiBAC, membri ICOM

Biglietto cumulativo 3 Musei:
Monastero Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo + Museo Cristiano + Museo Archeologico Nazionale
- Intero € 9,00 (persone over 25 e under 65)
- ridotto € 6,00 (ragazzi - non studenti - di età compresa tra i 18 e i 25 anni; per adulti over 65; per gruppi di minimo 15 pax)
- ridotto € 3,00 (ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 17 anni, studenti fino a 25 anni)
- gratis per bambini fino a 7 anni, possessori di FVG Card, Guide UE, interpreti UE, handicap UE con accompagnamento, personale MiBAC, membri ICOM

Visite guidate: c' è la possibilità di fare una visita guidata

Accessibilità: senza barriere architettoniche, accessibile ai disabili.

Ulteriori informazioni
Tel: + 39 0432 700867
E-mail: info@tempiettolongobardo.it

Voti / visite

Vota

Annulla
Salva

40 voti / 853 visite

Tag

Tag: affreschi in stile aulico costruzione storica mosaici sito unesco stucchi decorativi tempietto longobardo unesco VIII secolo

Tag utenti: #affreschi #arte #cividale #longobardi #storia accessibile affascinante affascinante affreschi affreschi affreschi affreschi affreschi affreschi Affreschi affreschi in stile aulico affreschi in stile aulico antichità antico antico architettura architettura architettura art arte arte arte arte arte arte arte Arte arte arte arte arte aulica arte storica arte storica arte storica bar bassorilievi bassorilievi bizantino cividale cividale cividale cividale cividale cividale del friuli classicità convento costruzione storica costruzione storica cristianesimo cultura decorazioni dettagli fvg greto del monastero imparare istruzione Longobardi longobardi longobardi longobardi longobardi longobardi longobardi longobardi Longobardi longobardi longobardi Longobardi longobardo longobardo longobardo monastero monastero monastero monumento mosaici mosaici mosaici mosaici mosaici mosaici mosaici Mosaici museo museo Natisone nuovi posti oratorio oratorio panorama pavimenti marmorei pietra regno longobardo restaurazione dell'altare santa maria in valle scuola sito storico sito storico sito unesco spettacolare statue storia storia storia storia storia storia storia Storia Storia storia romana storico storico storico stucchi stupendo suggestivo tempietto tempietto tempietto tempietto Tempietto tempietto tempietto tempietto lngobardo tempietto longobardo tempietto longobardo tempio tempio tempio tempio umido unesco unesco unesco UNESCO unesco Unesco Unesco Unesco Unesco viaggi viaggiare VIII secolo visita guidata visitare visite guidate viste guidate volta

Commenti

Gaia Paulotto - 28/03/2017 ore 00:17

Metà turistica imperdibile per tutti gli appassionati di storia!

ericabiasi - 17/01/2017 ore 11:36

Struttura con molta storia racchiusa tra le sue mura. Da vedere!

Sanja - 12/01/2017 ore 19:11

bel posto!

jessica - 12/01/2017 ore 12:17

per gli amanti della storia è una tappa da non perdere!

manuelsechi - 12/01/2017 ore 11:15

Interessante e molto bello da vedere

Michele - 12/01/2017 ore 10:49

Metà turistica top

Stevenaita - 11/01/2017 ore 11:24

un posto magnifico per gli appassionati di storia!

valentinagennaro - 21/12/2016 ore 14:17

tempietto imperdibile se si visita la città di cividale

Emrina Arifoska - 19/12/2016 ore 15:23

Da non perdere!

elisa.cuca - 19/12/2016 ore 14:22

interessante visita per conoscere la storia della nostra regione

letiziapontello - 18/12/2016 ore 23:02

consiglio per tutti gli amanti dell'arte

Melissa Fantino - 18/12/2016 ore 22:13

meta turistica irrinunciabile

Martina Bianchini - 18/12/2016 ore 17:07

Veramente molto bello! Consiglio

gaiaporcu - 18/12/2016 ore 14:38

da vedere almeno una volta nella vita!

Eleonora - 17/12/2016 ore 13:41

Interessante visita da non perdere, importanti affreschi in stile aulico.

teddyta - 16/12/2016 ore 22:18

Una delle tappe obbligatorie

Sara Magliulo - 16/12/2016 ore 21:36

Per gli amanti dell'arte, è una fermata obbligatoria

martapanzarin - 16/12/2016 ore 17:24

Ho visitato questo tempietto affascinate e maestoso. ll tutto ad un modico prezzo.

Nikolina Gagic - 16/12/2016 ore 12:26

Splendido

SaraRuffini - 12/12/2016 ore 12:06

Tappa obbligatoria per gli amanti dei mosaici e degli affreschi

EmmeCastenetti - 12/12/2016 ore 11:19

Ne vale la pena!

asyafe - 07/12/2016 ore 17:16

Da visitare assolutamente se si viene a Cividale!

maria - 07/12/2016 ore 17:16

suggestivo

Stevenaita - 05/12/2016 ore 17:38

Incantevole

AleRoma - 05/12/2016 ore 17:38

Molto interessante!

GB - 05/12/2016 ore 17:34

Fantastico per trascorrere un pomeriggio all'insegna dell'arte longobarda

Ylenia - 05/12/2016 ore 17:18

ricco di storia!!

EricaB - 05/12/2016 ore 17:17

Una delle tappe obbligatorie quando si visita Cividale!

Elisa - 05/12/2016 ore 17:14

Commento rimosso

Povoli Samantha - 18/05/2016 ore 22:26

Spettacolare, non vedo l'ora di tornare a visitarlo!!!

Edward - 18/05/2016 ore 20:58

Veramente molto interessante e suggestivo. Consigliato!

Ilaria - 18/05/2016 ore 15:57

Una tappa obbligata se si visita Cividale.

Elisa Seculin - 18/05/2016 ore 14:05

Prestigioso edificio dell'arte friulana. Da visitare!

stefaniamarletta - 18/05/2016 ore 14:04

da rivedere

Pietro D - 11/05/2016 ore 17:07

Anche io credo che meriti una visita!

Antonina - 11/11/2014 ore 20:04

Merita una visita!

flavio - 07/10/2014 ore 10:01

Cortesia e serietà i punti di forza del negozio

laly_89 - 05/06/2014 ore 21:44

Una piccola perla nella storia dell'arte friulana

  • Da vedere
  • shopping Shopping
  • dormire Dove dormire
  • mangiare Dove mangiare
  • servizi Servizi
  • eventi Eventi
  • promozioni Promozioni
  • da vedere Da vedere
  • sapere Da sapere
  • percorsi Percorsi
  • Da vedereDa vedere
  • Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Profilo

  • Da vedereDa vedere
  • Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Comune di Cividale - Cividale Turismo