Logo Cividale turistica

Cividale del Friuli

app store google play
Indietro

I Longobardi - senza barriere architettoniche

Profilo

Seleziona la lingua

Italiano English Deutsch
Tempietto Longobardo - Mancuso
Piazza Paolo Diacono
Museo Archeologico Nazione - Palazzo dei Provveditori Veneti
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo -  Altare di Ratchis
Via Monastero Maggiore
Monastero di Santa Maria in Valle - veduta aerea
Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)

I Longobardi - senza barriere architettoniche

Cividale conserva rilevanti testimonianze monumentali, artistiche e culturali della civiltà Longobarda. In essa i centri del potere coincidevano con la Gastaldaga, dove si amministravano i possedimenti del re, e il complesso Episcopale, centro religioso. Entrambi questi centri, cuore della Cividale Longobarda, conservano ricche testimonianze di quel tempo.

L’area della Gastaldaga è posta nella c.d. Area di Valle ove sorge il Monastero di Santa Maria in Valle al quale è annesso il Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle), un unicum storico artistico, e, proprio in quanto tale, ricco di mistero e ancor oggi oggetto di studio.

All’epoca l’aula dell’oratorio si presentava decorata da marmi, mosaici su fondo dorato e una teoria di sante lungo tre lati del complesso: i celeberrimi stucchi incantano gli osservatori da quasi tredici secoli per la loro straordinaria bellezza.

Ricche testimonianze longobarde sono conservate anche negli altri due musei della città.
Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo raccoglie pregevolissime opere scultoree tra cui l’Ara di Ratchis e il Battistero di Callisto. Meritevole di una visita è il tesoro del duomo, preziosa collezione di suppellettili sacre, e la quadreria, con importanti opere del Veronese e del Pordenone.

Se Cividale è un vero e proprio gioiello, una delle sue pietre più preziose è il Museo Archeologico Nazionale che ha sede nel Palazzo dei Provveditori Veneti. Difficile descrivere con poche parole ciò che esso raccoglie: dai reperti romani, paleocristiani, altomedievali, a materiali più moderni.
Da non perdere le collezioni longobarde, rara testimonianza dell’artigianato, della vita quotidiana, dei corredi funebri, dell’antico popolo. Nel piano interrato si trovano i resti del palazzo Patriarcale.


Tempo di percorrenza: complessivamente ed indicativamente dalle due ore e trenta minuti alle 4 ore (visita al Monastero, al Museo Cristiano e al Museo Archeologico Nazionale con ingresso a pagamento)

Lunghezza: cc. un chilometro e mezzo
Difficoltà: bassa (i musei sono accessibili anche per persone con difficoltà motoria)

Punto di partenza: Piazza Paolo Diacono, 10 (Sportello Informacittà – Informazione ed accoglienza turistica)

- Corso Mazzini
- Piazza del Duomo: Palazzo Provveditori Veneti – oggi Museo Archeologico Nazionale (ingresso a pagamento e visita)
- uscendo dal Museo Archeologico , attraversare Piazza del Duomo costeggiando il Duomo ed imboccare Corso Paolino d’Aquileia
- appena oltrepassato l’angolo del Duomo imboccare via G.B. Candotti (che presenta una leggera pendenza) direzione campanile e raggiungere l’ingresso del Museo Cristiano e Tesoro del Duomo (ingresso a pagamento e visita)
- uscendo dal Museo Cristiano ritornare su corso Paolino d’Aquileia e percorrere la strada in direzione del Ponte del Diavolo
- imboccare la seconda strada sulla sinistra, via Monastero Maggiore e percorrerla fino alla civico 36, dove si trova l’entrata riservata per persone con difficoltà motoria del Monastero di Santa Maria in Valle (ingresso a pagamento e visita)
- uscendo dal Monastero ripercorrere via Monastero Maggiore in direzione del Ponte del Diavolo, imboccare Corso Paolino d’Aquileia e raggiungere di nuovo Piazza del Duomo

Di questo percorso esiste anche una versione alternativa senza barriere architettoniche: I Longobardi - con barriere architettoniche

Voti / visite

Vota

Annulla
Salva

2 voti / 575 visite

Itinerario

  • lookat

    Piazza Paolo Diacono

    starstarstarstarstar15 voti / 650 visite

  • lookat

    Museo Archeologico Nazionale (Palazzo dei Provveditori Veneti)

    starstarstarstarstar19 voti / 541 visite

  • lookat

    Museo Cristiano e Tesoro del Duomo

    starstarstarstarstar16 voti / 656 visite

  • lookat

    Via Monastero Maggiore

    starstarstarstarstar8 voti / 669 visite

  • lookat

    Monastero di Santa Maria in Valle

    starstarstarstarstar8 voti / 560 visite

  • lookat

    Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)

    starstarstarstarstar40 voti / 817 visite

Tag

Tag: collezioni longobarde Gastaldaga Monastero di Santa Maria in Valle Museo Archeologico Nazionale Museo Cristiano e Tesoro del Duomo Oratorio di Santa Maria in Valle percorso percorso senza barriere architettoniche reperti paleocristiani reperti romani Tempietto Longobardo

Tag utenti: disabili durata grado di difficoltà senior storico

Commenti

ilarioiezza10 - 12/01/2017 ore 19:12

chiesa semplice ma interessante da visitare, anche dal punto di vista architettonico per i meno religiosi

Giulia - 18/05/2016 ore 16:03

Chiesa e affreschi suggestivi. Sarebbe comunque opportuno precisare quali sono con esattezza gli orari di apertura al pubblico.

Enrico - 17/05/2016 ore 20:17

Un pomeriggio ben trascorso

  • Percorsi
  • shopping Shopping
  • dormire Dove dormire
  • mangiare Dove mangiare
  • servizi Servizi
  • eventi Eventi
  • promozioni Promozioni
  • da vedere Da vedere
  • sapere Da sapere
  • percorsi Percorsi
  • PercorsiPercorsi
  • I Longobardi - senza barriere architettonicheI Longobardi - senza barriere architettoniche
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Profilo

  • PercorsiPercorsi
  • I Longobardi - senza barriere architettonicheI Longobardi - senza barriere architettoniche
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Comune di Cividale - Cividale Turismo