Logo Cividale turistica

Cividale del Friuli

app store google play
Indietro

Chiesa di San Giovanni in Xenodochio

Profilo

Seleziona la lingua

Italiano English Deutsch
Chiesa di San Giovanni in Xenodochio
Chiesa di San Giovanni in Xenodochio
Chiesa di San Giovanni in Xenodochio

Chiesa di San Giovanni in Xenodochio

L’edificio si affaccia su piazza S. Giovanni. La tradizione (comunque confermata da una diploma carolingio del 792) vuole che il duca longobardo Rodoaldo, verso la fine del secolo VII, avesse voluto costruire in questo luogo un ospizio di carità: da ciò il nome Xenodochio. Ora l’ospizio non esiste più, mentre c’è ancora testimoniata la chiesa ad esso un tempo annessa. Questa venne più volte rifatta; l’attuale versione risale alla metà del secolo XIX ed è opera di un architetto sconosciuto, ma vicino all’udinese Presani. La costruzione possiede pianta centrale, con presbiterio rialzato e due cappelle semicircolari laterali. La facciata intonacata è definita da quattro pesanti lesene con capitello corinzio che sorreggono un frontone inserito in un corpo rettangolare. La copertura del tetto è a padiglione . All’interno, il soffitto, raffigurante san Giovanni Evangelista circondato da quattro dottori, è opera di Palma il Giovane (1581). Il soffitto della sagrestia, attribuito a Giovan Battista Canal, risale alla fine del settecento e raffigura Giovanni Battista in gloria con la Vergine. La costruzione oggi visibile aveva un portico attiguo al di sotto del quale si radunava la vicinia a trattare i loro affari. Durante uno scavo archeologico eseguito nel 1916, nei pressi della chiesa vengono alla luce i resti di una basilica paleocristiana (secoli V-VI) e una necropoli con tombe romane e longobarde.

Voti / visite

Vota

Annulla
Salva

5 voti / 645 visite

Tag

Tag: basilica paleocristiana chiesa Chiesa di San Giovanni due cappelle semicircolari laterali edificio religioso facciata intonacata Giovan Battista Canal necropoli origine longobarda ospizio di carità Palma il Giovane pianta centrale Presani presbiterio rialzato quatrro pesanti lesene San Giovanni Evangelista tetto a padiglione tombe longobarde tombe romane verso Sanguarzo Xenodocchio

Tag utenti: antichità arte corinzia basilica longobardi necropoli romane paleocristiana Palma religione s.Giovanni in Xenodocchio san giovanni scavi archeologici

Commenti

sspada92 - 20/05/2016 ore 11:05

Bella struttura, valorizzata bene

Irina - 19/05/2016 ore 18:39

Un percorso da fare, sia in compagnia di amici che individualmente. Consigliatissimo!

Silvia Adduca - 18/05/2016 ore 15:15

Il contrasto di intonaci simboleggia la convivenza tra modernità e antichità.

  • Da vedere
  • shopping Shopping
  • dormire Dove dormire
  • mangiare Dove mangiare
  • servizi Servizi
  • eventi Eventi
  • promozioni Promozioni
  • da vedere Da vedere
  • sapere Da sapere
  • percorsi Percorsi
  • Da vedereDa vedere
  • Chiesa di San Giovanni in XenodochioChiesa di San Giovanni in Xenodochio
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Profilo

  • Da vedereDa vedere
  • Chiesa di San Giovanni in XenodochioChiesa di San Giovanni in Xenodochio
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Comune di Cividale - Cividale Turismo