Logo Cividale turistica

Cividale del Friuli

app store google play
Indietro

Chiesa di San Martino

Profilo

Seleziona la lingua

Italiano English Deutsch
Chiesa di San Martino in occasione del Palio
Chiesa di San Martino con la neve
Chiesa di San Martino
Chiesa di San Martino

Chiesa di San Martino

La piccola chiesa è situata sulla riva sinistra del Natisone, nei pressi del ponte del Diavolo; è arretrata rispetto al limite della strada, sul fondo di un ampio sagrato sollevato che, proseguendo lentamente alla chiesa, conduce al fiume. Il nucleo è già ricordato nel Trecento come centro di una arimannia longobarda, cioè come importante luogo di presidio militare. Nel 1661 sul sagrato vengono rinvenute tombe longobarde molto ricche, in virtù dell’importanza che il luogo sembra aver avuto durante il ducato longobardo. Nel Settecento viene trasportata qui l’ara del duca Ratchis, che rimane nella chiesa di San Martino sino al 1940. L’edificio e l’intero complesso subiscono forti rimaneggiamenti nel Seicento e verso la metà del secolo XVIII quei lavori (attribuiti a Domenico e Francesco Schiavi) determinano l’aspetto odierno. La sagrestia, un tempo abbellita da affreschi di Francesco Chiarottini, è arredata con mobili realizzati verso la fine del Settecento da Matteo Deganutti. Informacittà Tel: +39 0432 710460 E-mail: informacitta@cividale.net

Voti / visite

Vota

Annulla
Salva

13 voti / 628 visite

Tag

Tag: ara del duca Ratchis arimannia longobarda Domenico e Francesco Schiavi Francesco Chiarottini Matteo Deganutti piccola chiesa ponte del Diavolo predisio militare ricche tombe longobarde riva sinistra del Natisone

Tag utenti: #chiesa #ponte #panorama #meraviglioso #danonperdere affreschi amici antichità ara di ratchis arte chiesa Chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa chiesa storia tradizione paese accoglienza cividale cultura divertimento domenico schiavi edifici edificio religioso francesco chiarottini Longobardi Matteo Deganutti mobili Natisone natura natura necropoli longobarda panorama ponte ponte del Diavolo presidio militare religione religione religione San Martino san martino schiavi scoprire storia storia tombe tombe longobarde unica vedere viaggio

Commenti

karolina - 21/12/2016 ore 16:56

Un posticino molto grazioso e pieno di storia

Margherita - 18/12/2016 ore 20:31

Posto caratteristico,anche grazie al ponte che permette una vista incantevole,da non perdere assolutamente!

Michelangelo - 17/12/2016 ore 14:38

Una delle molte Chiese da visitare assolutamente a Cividale.

jordanavitabile - 13/12/2016 ore 10:19

panorama bellissimo

Milica - 07/12/2016 ore 20:52

Piccola ma molto accogliente!

EricaB - 05/12/2016 ore 17:23

molto bella e suggestiva grazie anche al favoloso panorama sul Ponte del Diavolo.

Ylenia - 05/12/2016 ore 17:09

Chiesa molto bella con panorama sul ponte del diavolo

BeatriceTerzariol - 09/06/2016 ore 14:49

tappa fondamentale una volta superato il ponte del diavolo

sspada92 - 20/05/2016 ore 11:24

Consigliato agli amanti del genere, interessante.

  • Da vedere
  • shopping Shopping
  • dormire Dove dormire
  • mangiare Dove mangiare
  • servizi Servizi
  • eventi Eventi
  • promozioni Promozioni
  • da vedere Da vedere
  • sapere Da sapere
  • percorsi Percorsi
  • Da vedereDa vedere
  • Chiesa di San MartinoChiesa di San Martino
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Profilo

  • Da vedereDa vedere
  • Chiesa di San MartinoChiesa di San Martino
  • MappaMappa
  • CommentaCommenta
  • VotaVota
  • HomeHome
  • CercaCerca
  • LingueLingue
  • AccediAccedi
  • RegistratiRegistrati

Comune di Cividale - Cividale Turismo