condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Contatti
Telefono e Posta Elettronicakeyboard_arrow_right
Telefono: 0432710100
Posta Elettronica Certificata (PEC): comune.cividaledelfriuli@CERTgov.fvg.it
Segreteria / Affari Generali: 0432710120
Lavori Pubblici: 0432710170
Urbanistica / Edilizia Privata / Ambiente: 0432710180
Manutenzione: 0432710160
Demografici / Sistema Informatico: 0432710200
Polizia Locale / Attività Produttive: 0432710220
Finanze / Bilancio: 0432710440
Tributi: 0432710430
Politiche Sociali: 0432710300
Ambito Socio-assistenziale: 0432710305
Cultura / Relazioni Esterne / Politiche Comunitarie: 0432710350
Biblioteca: 0432710310
Turismo / Sport: 0432710422
Informacittà: 0432710460
Informagiovani: 0432703169 -
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
I locali inaugurati nel 2008, conservano in una nuova disposizione spaziale, alcuni preziosi capolavori della scultura longobarda, di inestimabile valore, ritenuti tra le più importanti manifestazioni artistiche dell'Alto Medioevo: il Battistero di Callisto e l'Ara di Ratchis.keyboard_arrow_right
Ulteriori informazioni
Tel: +39 0432 730403
Info prenotazioni tel: +39 349 3541668
E-mail: info@mucris.it
Web: www.mucris.it -
Palazzo de Nordis
Palazzo de Nordis, edificio nobiliare risalente alla seconda metà del Quattrocento, è stato ristrutturato alla fine del XIX secolo per diventare la prestigiosa sede espositiva delle ricche ed importanti testimonianze culturali della città ducale.keyboard_arrow_right
Il Palazzo è stato sede del Museo Archeologico fino al 1990, anno in cui l'insieme delle collezioni, pervenute dall'inizio dell'Ottocento, sono state trasferite a Palazzo dei Provveditori Veneti (o Pretorio, sempre in Piazza Duomo) e in cui attualmente è allestito il Museo Archeologico Nazionale che conserva ed espone beni archeologici.
Palazzo de Nordis attualmente è sede di mostre.
Ulteriori informazioni
Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net -
Foro Giulio Cesare
La piazza che prende il nome di Foro Giulio Cesare è uno spazio risultante dalla demolizione di alcune case della proprietà ex de Claricini-Gaspardis che si affacciavano sull’attuale largo Boiani.keyboard_arrow_right
Non essendo derivata da una pianificazione, l’area presenta irregolarità ed imperfezioni sia altimetriche che planimetriche sottolineate da un errato allineamento delle essenze arboree presenti. Queste alterazioni crearono delle incertezze quando si dovette collocare nel suo centro la scultura che commemorava l’attrice Adelaide Ristori, nata a Cividale nel 1822.
I concittadini, alla sua morte avvenuta nel 1906, vollero ricordarla promuovendo un concorso per la realizzazione di un monumento degno dell’importanza dell’attrice che aveva raggiunto una fama internazionale.
Lo scultore romano Antonio Maraini, che risultò vincitore del concorso, ritrasse la Ristori nel personaggio di Medea che indica con la mano la maschera della tragedia e nel posizionare l’opera chiese con insistenza il rispetto di quell’asse mediano della piazza che realizzava una ideale simmetria con il prospetto di palazzo de Claricini-Gaspardis.
Non si tenne conto di questa richiesta: gli allineamenti del perimetro della piazza e la collocazione delle essenze arboree alterarono in modo evidente la presenza di questo asse creando una distorsione facilmente avvertibile. La realizzazione del monumento, rallentata dalla burocrazia, venne a concludersi poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale. Questo ritardo e l’evento bellico impedirono l’inaugurazione ufficiale dell’opera.
Il nuovo progetto rispetta e ripropone in modo assoluto le volontà del Maraini.
A dispetto delle incongruenze geometriche, della mancanza di ortogonalità, di parallelismi e di allineamenti, la composizione architettonica conferma, con un segno di grande forza, l’asse mediano come principale elemento generatore di una realizzazione speculare che esalta il monumento stesso e ne attesta la centralità. Per rafforzare questo concetto due lunghi elementi lapidei diventano sedili, fioriere, parapetti. Due gradini innalzano il monumento ed interrompono la superficie della piazza, altri gradini a lato scendono a livello degli ingressi di palazzo de Claricini-Gaspardis.
Questa soluzione progettuale consente anche un nuovo utilizzo della piazza quale luogo di spettacoli all’aperto.
Lo spazio si arricchisce con una pavimentazione in binderi di pietra piasentina posati su sabbia, come si faceva anticamente, con diverse direzioni di posa che nella parte centrale seguono la linea dell’asse generatore. Lo spazio viene esaltato per la sua essenzialità, mentre la profondità prospettica è la risultante delle linee parallele che delimitano il tratto centrale.
Ulteriori informazioni
Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net -
Piazza Paolo Diacono
È il cuore di Cividale.keyboard_arrow_right
Sulla sinistra si staglia una casa del XV secolo che mantiene tracce di affreschi, tra i quali è ben visibile lo stemma di Cividale, e finestre a sesto acuto, che la tradizione vuole sia appartenuta alla famiglia di Paolo Diacono, storico longobardo che narrò del suo popolo; in fronte alla casa possiamo osservare una fontana con scultura settecentesca raffigurante Diana cacciatrice (1803).
Sulla destra della fontana scorgiamo sulla pavimentazione, una lastra in pietra che indica il luogo ove, nel 1874, venne rinvenuta la cosiddetta tomba del duca longobardo Gisulfo ora esposta nel Museo Archeologico Nazionale (Piazza del Duomo). La piazza è ornata inoltre da altri splendidi palazzi. -
Mittelfest
Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della Mitteleuropea.keyboard_arrow_right
Alla manifestazione multiculturale, che di anno in anno nel mese di luglio propone un diverso tema che fa da filo conduttore alle rappresentazioni, partecipano le più prestigiose compagnie e i migliori artisti della Mitteleuropa.
Organizzatore dell'evento : Associazione Mittelfest
Ulteriori Informazioni e prenotazioni :
Associazione Mittelfest
Tel: +39 0432 733966 -
Stagione di prosa e musica 2015-2016
Ringraziando tutti coloro che hanno voluto rinnovare il loro sostegno e il loro apprezzamento per la stagione teatrale 2015-16 che si è conclusa il 16 marzo 2016,keyboard_arrow_right
si coglie l'occasione per avvisare i gentili utenti che il Teatro Ristori rimarrà aperto tutti i lunedì dal 4 aprile al 27 giugno dalle 9.00 alle 12.30.
TEATRO ADELAIDE RISTORI
Via Ristori, 32 – Cividale del Friuli (UD)
tel: 0432 731353
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Cultura del Comune di Cividale del Friuli
Piazza Paolo Diacono, 10
Palazzo Monte di Pietà - Piano 3°
tel: 0432 710350
email: cultura@cividale.net -
Associazioni Culturali
ASSOCIAZIONE MITTELFESTkeyboard_arrow_right
Presidente: dott. Antonio Devetag
Sede: Stretta San Martino, 4
Tel: +39 0432 730793
Fax: +39 0432 701099
E-mail: info@mittelfest.org
Sito: www.mittelfest.org
FB: www.facebook.com/Mittelfest
ASSOCIAZIONE "COMUNICATECIVI"
Presidente: Lorenzo Chicchio
Sede: Via Donatori di Sangue, 5
Cell: +39 377 6813180
E-mail: comunicate.civi@gmail.com
Sito: www.comunicatecivi.it
FB: facebook.com/comunicate.civi
PRO LOCO CIVIDALE DEL FRIULI
Presidente: avv. Elisabetta Basso
Sede: Via Ivan Trinko, 10
Tel e fax : +39 0432 732401
E-Mail: segreteria@prolococividale.it; prolococividale@aleacoop.it
FB: www.facebook.com/Pro-Loco-Cividale
SOCIETA' OPERAJA DI MUTUO SOCCORSO ED ISTRUZIONE
Presidente: Mauro Pascolini
Sede: Foro Giulio Cesare, 14
Tel e fax: +39 0432 734116
E-mail: info@somsicividale.it
Sito: www.somsicividale.it
FB: www.facebook.com/somsicividale
"ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI STORICI ED ARTISTICI DI CIVIDALE"
Presidente: dott. Lorenzo Favia
Sede: Chiesetta S. Maria di Corte
Cell: +39 339 7245085
E-mail: lorenzo.fi@alice.it
CIRCOLO CULTURALE "IVAN TRINKO"
Presidente: Michele Obit
Sede: Via IX Agosto, 8
Tel e fax: +39 0432 731386
E-mail: kdivantrinko@kries.it
Sito: www.kries.it
"ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE"
Presidente: Sandro Colussa
Sede: Chiesa di Santa Maria di Corte
Tel: +39 0432 731607
ASSOCIAZIONE "AMIS DI GRUPIGNAN"
Presidente: p.e. Stefano Paussa
Sede: Via Antonio Mattioni, 20
Tel: +39 0432 733010
E-mail: amisgrupignan@gmail.com
ASSOCIAZIONE "COLLEZIONISMO FORUM IULII"
Presidente: dott. Alessandro Fontana
Sede: Viale Trieste, 3
Tel: +39 0432 702091
ASSOCIAZIONE "INIZIATIVE BORGHI E FRAZIONI DI CIVIDALE"
Presidente: rag. Giancarlo Ariani
Sede: Via Tombe Romane, 27
Cell: +39 347 9830947
E-mail: ozric_72@yahoo.it
ASSOCIAZIONE "LICEO CLASSICO PAOLO DIACONO"
Presidente: arch. Manuela CASTAGNARA CODELUPPI
Sede: Foro Giulio Cesare - (sede Liceo Classico)
Tel: +39 0432 731038
ASSOCIAZIONE PENSIONATI
Presidente: Giovanni Sale
Sede: Via Silvio Pellico, 18
Tel: +39 0432 731675
CENTRO CULTURALE "PAOLO DIACONO"
Vicepresidente: Giorgio Benedetti
Sede: P.tta Garibaldi, 22 (corte Brusini)
Cell: +39 334 5756029
CENTRO DI INIZIATIVA CULTURALE "BELANDANTS" DI CIVIDALE
Presidente: prof. Mauro Pascolini
Sede: Foro Giulio Cesare, 15
Tel: +39 0432 732184
CLUB DI LETTURA "CITTA' DI CIVIDALE"
Presidente: prof. Giuseppe Raffaelli
Sede: Via Uccellis, 14 - 33100 Udine
Tel: +39 0432 509645
COMPAGNIA TEATRALE "PALCOSCENICO"
Presidente: Dario Roiatti
Sede: Corso P. d'Aquileia, 9
Tel e fax: +39 0432 732232
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'
Coordinatore: dott. Adolfo Londero
Sede: Piazza XX Settembre 1/A
Tel e fax: +39 0432 731320
E-mail utecividale@virgilio.it
Sito: www.utecividale.webnode.it
ASSOCIAZIONE DOCENTI ITALIANI DI FILOSOFIA - A.D.I.F.
Presidente: prof. Giuseppe Schiff
Sede: Via Rubignacco, 18/3
Tel: +39 0432 733796
E-mail: info@adif-italia.org
Sito: www.adif-italia.org
CENTRO STUDI MONASTICI PHILOSOPHIA SCIENTIA VITA
Presidente: dott. Lorenzo Favia
Sede: Via Firmano, 16
Tel: +39 0432 700820
Cell: +39 339 7245085
E-mail: lorenzo.fi@alice.it
ASSOCIAZIONE "AMIS DI CIVIDAT"
Presidente: Domenico Davanzo
Sede: Via Stretta Monte di Pietà, 7
FB: www.facebook.com/AssociazioneCulturaleAmisDiCividat
ASSOCIAZIONE CULTURALE "FERMENTE"
Presidente: Samantha Battoia
Sede: Foro Giulio Cesare, 13
Tel: +39 0432 703169
E-mail: info@fermente.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE "AMICI DI LORETA"
Presidente: Antonella Mantovani-Tugotto
Sede: Viale Libertà, 77
Cell: +39 339 7054707
E-mail: amiciloreta@libero.it
CIRCOLO MORANDINI
Presidente: Annamaria Zaretti
Sede: Via San Lazzaro, 6
Tel: +39 0432 730630
FB: www.facebook.com/CIRCOLO-MORANDINI
ASSOCIAZIONE CULTURALE "CIVIDALE NOVECENTO"
Presidente: Giusepper Furlan
Sede: Via Leicht, 15
Cell: +39 338 2202742
E-mail: cividale.novecento@gmail.com
ASSOCIAZIONE BESTAFF
Presidente: Enea Cantarutti
Sede: Via Madriolo, 2
E-mail: eneacanta93@gmail.com
FB: www.facebook.com/BeSTaffGroup
ASSOCIAZIONE CHEI DEL CRET DI GRUPIGNAN
Presidente: Massimiliano Rossi
Sede: Via G. Galilei, 152
E-mail: cicu70@hotmail.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE "MAGIA DELLE MANI"
Presidente: Ancilla Zorzettig
Sede: Strada di Prepotto, 40
Cell: +39 335 6131751
E-mail: info@magiadellemani.it
E-mail: info@bottigliefiorite.com
Sito: www.magiadellemani.it
FB: www.facebook.com/magiadellemani
ASSOCIAZIONE FORUM PER LA SLAVIA
Presidente: dott. Ferruccio Clavora
Sede: Via del Castello, 20
Cell: +39 334 3249073
ASSOCIAZIONE CULTURALE BORGO BROSSANA
Presidente: Zanon Barbara
Sede: Piazza San Giovanni, 20
E-mail: a.borgobrossana@gmail.com
ASSOCIAZIONE CULTURALE A.R.S. – ARTE, RICERCA, STORIA
Presidente: Pallavicini Elisa
Sede: Borgo San Pietro, 7
E-mail: associazione.culturale.ars@gmail.com -
Informacittà
Servizio di Informazione ed Accoglienza Turistica del Comune di Cividale del Friuli.keyboard_arrow_right
Per servizio di “informazione ed accoglienza turistica” si intende:
· l’attività consistente nel fornire informazioni precise e dettagliate sull’offerta turistica, sul patrimonio storico, artistico e naturale, sulla cultura, le tradizioni e le produzioni locali in riferimento al territorio del Comune di Cividale del Friuli e più in generale in riferimento al territorio della Provincia di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia;
· l’attività consistente nel fornire informazioni precise e dettagliate sul territorio, sui servizi, sulle manifestazioni, gli eventi e le iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale o da altri soggetti sul territorio comunale;
· attività di monitoraggio e statistica dell’affluenza turistica;
· sportello “SOS turista”;
Il servizio viene svolto fornendo informazioni direttamente ai turisti/utenti che si recano personalmente presso gli uffici, oppure rispondendo a richieste che pervengono via fax, telefono o posta elettronica.
Cividale a Sereno Variabile: https://www.youtube.com/watch?v=f0xZAaSkZMM
Ulteriori Informazioni:
Orario di apertura:
Tutti i giorni, dal Lunedì alla Domenica:
Orario estivo:
Dal 1° aprile al 31 ottobre
Mattina: 10.00-13.00
Pomeriggio: 15.00-17.00
Orario invernale
Dal 1° novembre al 31 marzo
Mattina: 10.00-12.00
Pomeriggio: 14.30 -16.30 -
Ufficio Cultura
Assessore responsabile: ZAPPULLA Angelakeyboard_arrow_right
Orario di ricevimento : Lunedì dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Indirizzo: Piazzetta Chiarottini n. 1 (2° piano) - 33043 Cividale del Friuli (UD)
Telefono : 0432/710217
E-mail: comune.cividaledelfriuli@CERTgov.fvg.it; angela.zappulla@cividale.net
Referente: dott.ssa GOTTARDO Elisabetta
Collaboratore: MASSERA Susanna
Indirizzo: Piazza Paolo Diacono, 10 - 33043 Cividale del Friuli (UD)
Telefono: 0432/710350
Dipende da:U.O. Cultura - Politiche Comunitarie - Relazioni Esterne
E mail: cultura@cividale.net
Casella di posta elettronica istituzionale: comune.cividaledelfriuli@CERTgov.fvg.it
Orario di apertura:
Lunedì: 8.30-12.30 / 16.30-19.00
Martedì, Giovedì e Venerdì: 10.00-12.30
Mercoledì: solo su appuntamento