condividi
stampa
  • facebook
  • twitter
  • google+

bankEdifici religiosi

Duomo di Santa Maria Assunta

room
Indirizzo
Corso Paolino d'Aquileia - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
La luminosa facciata in pietra bianca in stile gotico-veneto dell'imponente basilica di Santa Maria Assunta porta i chiari segni dei suoi momenti di edificazione: la costruzione ebbe inizio nel XV secolo e si protrasse fino al XVIII secolo.

All’interno di questa chiesa è possibile ammirare diverse opere tra cui la pala d’altare in argento e oro di Pellegrino II d’Aquileia e il crocifisso ligneo policromo, databile tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII secolo.
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Giovanni Battista o in Valle

room
Indirizzo
Via Monastero Maggiore, 34 - Cividale del Friuli (UD)
phone
Telefono
info
Descrizione
La chiesa è uno degli edifici di culto più antichi della città. Poco ancora si conosce sulla sua origine. Alcuni frammenti scultorei databili tra l’avanzato VI e il principio del VII secolo, che fino al settecento erano murati sulla sua facciata e che si presume provengano dall’originario decoro della chiesa, sembrerebbero suggerire la sua origine nell’ambito della Gastaldaga longobarda.

Sicuramente doveva esistere verso la metà del VII secolo quando al suo interno, di fronte al presbiterio vennero seppelliti in tombe monumentali dei nobili longobardi.

Recenti indagini ad est dell’edificio testimoniano che, probabilmente fin dalla sua nascita, la chiesa era forse dotata di un ambiente battesimale posto alle sue spalle.

Tutti questi dati contribuirebbero a confermare la sua funzione, più volte ipotizzata, come chiesa della nobiltà cividalese fin dagli albori della presenza longobarda in città. Considerata la sua complementarietà al nucleo paleocristiano del Duomo, anche dal punto di vista della funzione battesimale, non si può escludere la nascita come polo ariano.

Tra la fine del IX e gli inizi del X secolo vi fu la trasformazione da luogo di culto della Gastaldaga a chiesa monastica.

Poco si conosce però circa la conformazione della chiesa originaria. L’impianto attuale è il prodotto di trasformazioni avvenute tra l’età medievale (metà XIII e XIV secolo) e l’epoca rinascimentale prima del grande ampliamento Settecentesco che portò alla configurazione attuale della chiesa.

Le più recenti trasformazioni riguardarono non tanto l’edificio di culto quanto l’ambiente di passaggio dal portico al chiostro: situazione che compare già in una pianta del convento del 1812. In particolare venne eliminato il precedente diaframma con duplice arcata, sostituito da un nuovo muro ortogonale alla chiesa. Anche l’interno di questo vano fu suddiviso, cancellando la fisionomia del più antico ingresso monumentale di epoca rinascimentale. Il portico che definisce il nartece della chiesa venne invece abbassato dopo il terremoto del 1976.

Solo pochi e limitati sondaggi di scavo effettuati nel secolo scorso avevano restituito tracce del primitivo impianto e delle sue successive trasformazioni. Il riesame di questi dati alla luce delle nuove indagini archeologiche e delle analisi sulla stratigrafia muraria consentono di offrire un quadro di massima, tuttora preliminare, delle trasformazioni dell’edificio di culto che riguardano almeno quattro principali fasi architettoniche relative a:

- La chiesa altomedievale;

- La chiesa trecentesca;

- La chiesa post medievale;

- La chiesa del XVII-XVIII secolo, attualmente conservata.

TOMBE MOMUMENTALI

Come riferisce Lorenzo del Torre, nel 1751, in seguito ai lavori realizzati all’interno della chiesa, a causa di un fulmine che aveva danneggiato il coro venne fatto un eccezionale ritrovamento, proprio dinnanzi alla gradinata che conduceva all’altare.

Al di sotto del pavimento vennero scoperte delle sepolture longobarde con ricco corredo. Si trattava di tre tombe in sarcofago entro camere in muratura sotterranee.

Numerosi oggetti del corredo andarono dispersi. Si narra della presenza di numerose crocette auree. Oltre al disegno di alcuni di questi oggetti in una stampa dell’epoca rimangono, a testimonianza del ritrovamento, una crocetta aurea con figure umane e un disco raffigurante un cervo, sempre in oro, attualmente visibili nel Museo Archeologico Nazionale.

La tipologia delle sepolture ed il ricco corredo permette di avvicinarle alla tipologia della cosiddetta tomba del Duca Gisulfo emersa in Piazza Paolo Diacono e anch’essa caratterizzata dalla presenza di un sarcofago collocato in una tomba in muratura. Evidentemente si tratta in entrambi i casi di sepolture di personaggi di alto rango della nobiltà longobarda cividalese.

La particolarità delle strutture tombali emerse nella chiesa di San Giovanni sembrerebbe poi ben adeguarsi al loro inserimento nell’ambito del luogo di culto.

Più improbabile pare invece la loro collocazione in un’area funeraria precedente la chiesa.

LA CHIESA DEL XVII-XVIII SECOLO

Tra la fine del Seicento e il Settecento si realizzarono alcuni interventi che diedero alla chiesa la forma attuale. Tutto l’edificio venne notevolmente rialzato come si rileva nella stratificazione della facciata che venne anche ampliata verso nord fino ad invadere con il nuovo angolo l’ambiente di comunicazione con il chiostro. Anche il sistema degli accessi venne modificato con il portale centrale che fu spostato al centro del muro ovest.

Probabilmente questi interventi fanno parte di un unico progetto di rinnovamento realizzato negli ultimi decenni del XVII secolo e concluso nel 1694 come riporta la data incisa sull’architrave del nuovo portale: ANNO DOMINI MDCXIV.

La sopraelevazione della chiesa e la ridefinizione della facciata dovevano già essere terminate quando si completò anche l’innalzamento del campanile avvenuto nel 1724 come ricorda l’Iscrizione incisa su lastra in marmo su di esso apposta: "HINC / ELLEVATA / ILL.MA/ ABB.A / NICOLETTI / MDCCXXIIII". Nei primi tre decenni del XVIII secolo, infatti, un’importante fase di lavori interessò il complesso monumentale sotto la guida del capomastro Luca Andrioli; in particolare, si tratta della ridefinizione del lato est del chiostro, di ampie sopraelevazioni dei corpi di fabbrica lungo via Monastero Maggiore e nell’ambito del Refettorio. Nel terzo quarto del XVIII secolo ulteriori radicali restauri vennero eseguiti nella chiesa. Come sappiamo da una lettera del canonico Lorenzo del Torre, le distruzioni provocate nel 1751 da un fulmine determinarono una serie di interventi: "si pensò al rifacimento del coro rovinato e nello stesso tempo presero quelle religiosissime madri la risoluzione di risarcire le antiche mura della chiesa già dalle fondamenta vacillanti e di rimodernarla con l’aggiunta di due altari" .

I lavori si conclusero nel 1776 con l’aggiunta della sacrestia a ridosso del campanile, lungo il lato meridionale dell’edificio, mentre un nartece venne edificato dinnanzi alla chiesa, collegato al vano che permetteva di giungere nel chiostro.

Il periodo tra l’ultimo quarto del Seicento e il Settecento sembra essere stato un momento di particolare fermento nelle opere che riguardano la chiesa di San Giovanni e proprio in questo periodo si diede nuova forma anche all’interno dell’edificio.

Fu infatti rinnovato il sistema di sostegni per il coro sopraelevato posto nel settore occidentale, mentre le pareti nord e sud furono movimentate da lesene.

Gli altari laterali, nell’aula, sono stati eseguiti in finto marmo da Giacomo Vassalli di Lugano e furono arricchiti da una pala con San Michele Arcangelo, S. Benedetto e S. Chiara, quello di destra, realizzata dal Veneziano Piero Antonio Novelli (1724), mentre su quello di sinistra venne posta la pala con S. Orsola fra le compagne, firmata da Palma il Giovane e originariamente dipinta per il monastero di Cella.

Come il rinnovamento architettonico anche l’abbellimento della chiesa continuò comunque per tutto il Settecento come testimonia l’affresco di San Giovanni sul soffitto dell’edificio, realizzato nel 1771 da Giuseppe Diziani.


L’affresco con la Predica di san Gio­vanni Battista è inserito in un’incorniciatura di stucco al centro della navata della chiesa. Le dimensioni piuttosto estese e i tempi ridotti d’esecuzione costrinsero il pittore a evidenti ritocchi ad olio, soprattutto nelle ombreggiature del registro inferiore.

Figura minore, ma non priva di un certo interesse, nel panorama della pit­tura veneziana della seconda metà del Settecento, è quella di Giuseppe Diziani (Venezia, 1732-1803). Formato nella bottega del padre, è iscritto, a partire dal 1761 quando aveva già ventinove anni, nella faglia dei pittori veneziani. Il ritardo con cui ini­ziò a esercitare la professione in proprio va probabilmente collegato alla lunghezza del suo apprendistato e al fatto che Giuseppe per oltre un decennio fu impegnato al seguito del padre nelle frequenti commis­sioni di affreschi per i palazzi veneziani e di Terraferma. La bottega paterna del resto era fra le più rinomate in laguna, anche per l’indubbia capacità di Gaspare di adeguarsi ai gusti di una committenza in trasforma­zione, e le frequenti sortite in Lombardia.

La Chiesa dedicata a San Giovanni in Valle racchiude numerose opere d’arte. Tra gli altari il più pregevole è quello maggiore, ricco di marmi policromi e di sculture, contenente tre pale del bolognese Ercole Graziani (1750): una affollata "Assunta" al centro con ai lati i "Santi Giovanni Battista" e "Giovanni Evangelista". Nella cimasa una "Trinità" tardo cinquecentesca dai più attribuita al Palma il Giovane.

Gli altari laterali, realizzati in finto marmo, sono opera di Giacinto Vassalli di Lugano (1817) e contengono rispettivamente quello di sinistra un dipinto raffigurante "Cristo Crocifisso tra la Beata Benvenuta Boiani e S. Orsola e le compagne", opera firmata di Palma il Giovane, quello di destra un "S. Michele Arcangelo, S. Benedetto e S. Chiara" del veneziano Pietro Antonio Novelli (1729-1804), uno degli epigoni della grande stagione veneta settecentesca.

Le testimonianze pittoriche di Palma il Giovane a Cividale sono numerose, vi sono le pale d'altare quali l'"Ultima Cena"e il "Martirio di Santo Stefano" nel Duomo, il "Redentore che appare ai Santi Sebastiano e Rocco" e "San Carlo Borromeo in preghiera" nella chiesa di San Pietro ai Volti e le cinque tele incollate su supporto ligneo del soffitto della Chiesa di San Giovanni in Xenodochio, raffiguranti al centro il santo titolare "San Giovanni Evangelista" attorniato ai quattro angoli dai Dottori della Chiesa, "San Gerolamo", "Sant'Ambrogio", "San Gregorio Magno" e "Sant'Agostino".

In generale la produzione del Palma è caratterizzata da una ricerca luministica che avvolge le figure in un'atmosfera oscura, rischiarata da colpi di luce che indugiano su alcuni dettagli della composizione, nonché da una particolare cura nella caratterizzazione fisionomica dei personaggi indagati con convincente naturalismo a conferma della maturità di ricerca cui era giunto il pittore.

Questi due dipinti sono stati oggetto recentemente di un intervento di restauro. Le opere si presentavano in discreto stato di conservazione. Le superfici pittoriche erano notevolmente alterate da uno strato di vernice ossidata che aveva inglobato sporco, polvere e fumo di candela. La pulitura è consistita nell’asportare lo strato di sporco e la vernice ossidata. Sono emersi colori brillanti e luminosi e particolari di ottima fattura che non erano apprezzabili prima dell’intervento di restauro.

In questa fase, il dipinto raffigurante "Cristo Crocifisso tra la Beata Benvenuta Boiani e S. Orsola e le compagne" di Palma il Giovane, è stato il più problematico in quanto era stato ingrandito con l’aggiunta di una fascia perimetrale successivamente raccordata al resto del dipinto. Questa aggiunta è tuttora visibile in quanto, essendo costituita da una tela per trama e materiale diversa dall’originale, ha creato delle tensioni del supporto, difficilmente spianabili se non smontando l’aggiunta posteriore ormai storicizzata.

Tutte le lacune presenti sono state stuccate e su queste è stato eseguito il ritocco con colori a vernice per restauro con la tecnica dello spuntinato, mentre le numerose ed estese abrasioni sono state velate per renderle meno evidenti. Un sottile film di vernice Retoucher, steso a pennello, ha completato l'intervento di restauro.

Ulteriori Informazioni:

Chiesa aperta al pubblico e sede di mostre durante tutto l'anno. Temporaneamente al suo interno è collocata la biglietteria per l'entrata all'annesso Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo

Orario estivo (dal 1° aprile al 30 settembre):
da lunedì a venerdì 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00
sabato, domenica e festivi 10.00 - 18.00

Orario invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo):
da lunedì a venerdì 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00
sabato, domenica e festivi 10.00 - 17.00

Periodo di apertura: tutto l'anno

Biglietto: entrata libera per visita alla chiesa

Lingue parlate: inglese, tedesco, inglese

Accessibilità: senza barriere architettoniche
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Pietro e San Biagio

room
Indirizzo
Piazzetta San Biagio - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
La chiesa dei santi Pietro e Biagio è un edificio religioso di Cividale del Friuli, situato nella piazzetta di san Biagio.

La chiesa è un edificio di dimensioni contenute, nelle sue forme attuali risale al XV secolo, ma fu ricostruita su di una precedente chiesa del XIII secolo e su due sacelli danneggiati da alluvioni.

La facciata fu affrescata tra il 1506 ed il 1508 e l'autore, rimasto ignoto, apparteneva alla scuola tolmezzina. Il portale d'ingresso, che porta incisa la data del 1492, fu realizzato in stile gotico fiorito ed è opera di Biagio de' Meritis e Antonio de Locria.

Gli affreschi della facciata sono stati recentemente restaurati. L'interno ha un'unica navata con tetto a capriate; lungo le pareti si possono ancora ammirare resti di affreschi duecenteschi e trecenteschi.

Nel presbiterio la pala d'altare con San Biagio in trono è opera del pittore cividalese Pietro Miani e risale al 1507, mentre la predella fu dipinta da Secante Secanti agli inizi del XVII secolo con scene del martirio del Santo.
Nella lunetta vi è una Annunciazione di Marco Vecellio, risalente al 1604.
A destra, nella cappella laterale dedicata a san Biagio, con affreschi raffiguranti Storie della vita del Santo. Nella stessa cappella affresco con San Biagio in trono e lungo lo zoccolo la rappresentazione dei Mesi.
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Giovanni in Xenodochio

room
Indirizzo
Piazza San Giovanni - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
L’edificio si affaccia su piazza S. Giovanni.
La tradizione (comunque confermata da una diploma carolingio del 792) vuole che il duca longobardo Rodoaldo, verso la fine del secolo VII, avesse voluto costruire in questo luogo un ospizio di carità: da ciò il nome Xenodochio.
Ora l’ospizio non esiste più, mentre c’è ancora testimoniata la chiesa ad esso un tempo annessa.
Questa venne più volte rifatta; l’attuale versione risale alla metà del secolo XIX ed è opera di un architetto sconosciuto, ma vicino all’udinese Presani.

La costruzione possiede pianta centrale, con presbiterio rialzato e due cappelle semicircolari laterali.
La facciata intonacata è definita da quattro pesanti lesene con capitello corinzio che sorreggono un frontone inserito in un corpo rettangolare.
La copertura del tetto è a padiglione . All’interno, il soffitto, raffigurante san Giovanni Evangelista circondato da quattro dottori, è opera di Palma il Giovane (1581).

Il soffitto della sagrestia, attribuito a Giovan Battista Canal, risale alla fine del settecento e raffigura Giovanni Battista in gloria con la Vergine.
La costruzione oggi visibile aveva un portico attiguo al di sotto del quale si radunava la vicinia a trattare i loro affari.

Durante uno scavo archeologico eseguito nel 1916, nei pressi della chiesa vengono alla luce i resti di una basilica paleocristiana (secoli V-VI) e una necropoli con tombe romane e longobarde.
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di Santa Maria dei Battuti

room
Indirizzo
Via Borgo di Ponte - Cividale del Friuli (UD)
phone
Telefono
email
E-mail
language
Sito Web
info
Descrizione
Il piccolo edificio che si affaccia lungo via Borgo di Ponte, sorge in prossimità dell’ospedale un tempo associato alla Confraternita dei Flagellanti (fondata a Cividale nel 1220); qui viene in un primo tempo eretto un oratorio e solo successivamente la chiesa, costruita nel 1444, allorché viene rimodernato l’ospedale.
La chiesa è completata tra il 1519 ed il 1522 (anno in cui viene realizzato il presbiterio) ad opera dei lapidici Benedetto e Giovanni degli Asturi, su progetto di Giovanni da Faedis.
La facciata è rifatta nella versione attuale, dagli stessi artigiani nel 1536, su disegno di Giovanni da Udine (sembra che quest’ultimo avesse anche realizzato alcuni affreschi interni oggi perduti).
Il prospetto è liscio e intonacato, definito da un ampio portale incorniciato e sormontato da un architrave a mensola con modiglioni e da un piccolo rosone centrale dentellato; simmetriche rispetto al portale, due finestre allungate e incorniciate.
Un ampio timpano conclude superiormente il prospetto; tutte le cornici delle aperture sono in pietra d’Orsera.
Ora la chiesa è sconsacrata e di proprietà del comune di Cividale, al suo interno vengono allestite diverse mostre e rappresentazioni durante tutto l’anno.

Ulteriori Informazioni:

- Orari di apertura: aperta e visitabile in occasione di mostre o eventi durante tutto l'anno

- Biglietto: entrata gratuita salvo indicazioni diverse a seconda della mostra

- Lingue parlate: indicare le lingue parlate dai referenti.

- Prenotazione: non richiesta

- Visita guidata: indicare se è disponibile una guida.

- Accessibilità: con/senza barriere architettoniche.

Aggiornamenti sulle mostre ed eventi su: www.cividale.net - area manifestazioni
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Francesco

room
Indirizzo
Piazza San Francesco - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
La costruzione si affaccia, a nord, sull’omonima piazza, mentre a sud si erge a picco sul fiume Natisone.

Nel 1285 i frati francescani si trasferirono da Borgo di Ponte (ove dimoravano sin dal 1246 in una struttura poi ceduta alle suore clarisse ed ora adibita a Convitto Nazionale) in questo luogo a ridosso del fiume, dove iniziano ad erigere chiesa e convento nel 1296 in seguito all’autorizzazione concessa dal patriarca Raimondo della Torre.

Lavori di ripristino vengono eseguiti nel 1495 (ad essi si deve l’attuale facciata, secondo lo Sturolo) e nel 1511, a seguito dei danni causati dal terremoto alla torre ed a parte della chiesa. Annessa al convento era la scuola dei novizi, situata nell’attuale residenza del canonico, che affiancava la chiesa.

Altri lavori di restauro vengono eseguiti nel settecento: viene ancora ampliato il complesso verso ovest. I frati risiederanno a lungo in questo luogo,sino al 1769, anno in cui il convento viene sospeso e subito acquistato dal Capitolo (Sturolo) che ne trasforma la funzione, adibendolo in parte a residenza.

Nel 1810 la chiesa viene occupata dai militari; riconsacrata nel 1822, viene utilizzata nel 1826 come magazzino; subisce ancora ingenti danni e nel 1946 iniziano i primi lavori di restauro, eseguiti a cura della soprintendenza.
Oggi tali opere risultano ultimate per il suo corpo della chiesa che possiede pianta a croce latina, con transetto appena accennato.

La copertura a doppia falda incrociata, su struttura in legno. La facciata verso la piazza è lisca, in pietra faccia a vista, semplicemente definita dal portale d’ingresso (ad arco a tutto sesto) e da un grande oculo sistemato in posizione centrale.
Sopra il portale: la sagoma di un precedente arco a sesto acuto, con stemma e simboli sacri sulla chiave di volta.

Il rosone centrale possiede un frammento di vetrata trecentesca. All’interno la chiesa si organizza in un’unica navata centrale, con tre cappelle absidali.
Il soffitto, con capriate a vista, è stato più volte rifatto nei secoli. Molto importanti risultano i lacerti di affreschi, dovuti a presenze toscane e venete, realizzati tra il 1300 ed il 1500.
Il campanile a pianta quadrata presenta quattro bifore nella cella ma panaria. La sacrestia, inglobata nella struttura del convento (affaccia verso il chiostro), è decorata con pitture ed affreschi di Giglio Quaglio (1693) e stucchi del Rietti.
La struttura del complesso conventuale prosegue verso ovest con la sala del refettorio, al piano terra, e con il dormitorio, situato al primo piano.

L’ampio chiostro, che con il suo spazio definiva il fianco ovest della chiesa ed il prospetto sud del convento, è stato demolito in epoca napoleonica.
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Silvestro e San Valentino

room
Indirizzo
Via Carlo Alberto - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
L'esistenza di una costruzione sacra è qui documentata sin dal secolo VII; scavi archeologici eseguiti nei primi anni del Novecento hanno fatto emergere tombe di epoca longobarda.
La piccola chiesa viene menzionata già alla fine del secolo XIII, distrutta nel 1272 e ricostruita nel secolo XVI lungo le antiche mura perimetrali, viene quasi integralmente rifatta nel Settecento, è ancora rimaneggiata nel secolo scorso e all'inizio di questo è stata sottoposta ad un intervento di restauro. Possiede pianta a navata unica e all'interno un soffitto piano ribassato, interamente affrescato, con motivi ornamentali e figure del 1918.
Alcuni degli affreschi come: l'Annunciazione nel presbiterio ed il soffitto della sacrestia sono da attribuirsi a Giulio Quaglio.


Ulteriori informazioni
Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Pietro ai Volti

room
Indirizzo
Piazzetta san Pietro - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
La costruzione attuale, eretta ex-novo in seguito alla peste del 1597, fu consacrata nel 1602 e dedicata al Redentore e ai Santi Sebastiano e Rocco. Nel 1615 la chiesa fu affidata ai cappuccini che l’officiarono fino al 1769 quando fu qui trasferita la parrocchia della chiesa di S. Pietro Apostolo: allora assunse anche il nuovo titolo, ormai completamente generalizzato di S. Pietro ai Volti.
La chiesa è suddivisa in tre navate da leggere lesene. All’interno del presbiterio si erge l’altar maggiore in pietra, appoggiato alla parete in fondo, il monumentale altare ligneo contiene una bella pala di Palma il Giovane.

Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Martino

room
Indirizzo
Stretta San Martino - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
La piccola chiesa è situata sulla riva sinistra del Natisone, nei pressi del ponte del Diavolo; è arretrata rispetto al limite della strada, sul fondo di un ampio sagrato sollevato che, proseguendo lentamente alla chiesa, conduce al fiume. Il nucleo è già ricordato nel Trecento come centro di una arimannia longobarda, cioè come importante luogo di presidio militare. Nel 1661 sul sagrato vengono rinvenute tombe longobarde molto ricche, in virtù dell’importanza che il luogo sembra aver avuto durante il ducato longobardo. Nel Settecento viene trasportata qui l’ara del duca Ratchis, che rimane nella chiesa di San Martino sino al 1940.

L’edificio e l’intero complesso subiscono forti rimaneggiamenti nel Seicento e verso la metà del secolo XVIII quei lavori (attribuiti a Domenico e Francesco Schiavi) determinano l’aspetto odierno. La sagrestia, un tempo abbellita da affreschi di Francesco Chiarottini, è arredata con mobili realizzati verso la fine del Settecento da Matteo Deganutti.

Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Giorgio in Vado

room
Indirizzo
Via Firmano, fraz. Rualis, 10 - Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
La chiesa fa parte di un antico complesso monastico, documentato già agli inizi del XIII secolo ed intitolato a San Giorgio, che si situava all'esterno della cerchia muraria della città ducale in località Vado di Rualis.

La chiesa monastica è la parte del complesso meglio conservata, con palinsesti di affreschi che si collocano tra il XIII e il XVII secolo. I primi affreschi ad essere messi in luce sono stati quelli relativi al Martirio di San Thomas Becket. La rara iconografia, unica in Friuli, è stata attribuita ad un aiuto molto vicino a Vitale da Bologna, databile al 1350 circa. La chiesa è di proprietà privata.

Informacittà
Tel: +39 0432 710460
E-mail: informacitta@cividale.net
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di Santa Maria di Corte

room
Indirizzo
Via Patriarcato - Cividale del Friuli (UD)
phone
Telefono
info
Descrizione
Piccolo oratorio che sembra derivare dalla sua antica appartenenza alla corte longobarda. Non conosciamo nulla delle sue origini. Secondo alcuni documenti medievali sembra che la zona fosse occupata da orti, da qui il nome.

Da un documento del 1286 sembra che fosse allora il patronato dei signori di Villalta; nel 1564 ne erano patroni i Nicoletti.

La costruzione attuale, come informa l’epigrafe del portale, risale al 1590, mentre il campanile, restaurato di recente, appartiene forse al sec. XIV – XV.
La facciata molto semplice, conserva di cinquecentesco il bel portale in pietra, con un architrave che sovrasta una nicchia con la statuina della Vergine.
L’interno si dimostra un piccolo oratorio a una sola navata, completamente rinnovato nel settecento, con due altari laterali e il maggiore di marmi mischi, piuttosto trito nella fattura del frontespizio sul quale si levano il Redentore, due angeli e due puttini.
Adesso la struttura è di proprietà della parrocchia destinata alla sezione studi storici di Cividale.

Ulteriori Informazioni:

Chiesa aperta al pubblico solo in occasione di eventi o mostre

Accessibilità: senza barriere architettoniche

Referente : Parrocchia Santa Maria Assunta tel. +39 0432 731144
Clicca per mostrare il resto

Chiesa di San Nicolò

room
Indirizzo
Piazzetta S.Nicolò - Cividale del Friuli (UD)
phone
Telefono
info
Descrizione
L’affaccio principale del piccolo edificio è su Borgo di Ponte. La chiesa appartenne alle monache terziarie delle Pinzochere, dell’ordine di san Francesco che, sino dal 1653, occuparono il convento che sorge sul retro.
L’opera è attribuita ad un ignoto architetto. Il convento viene soppresso nel 1769 dal patriarca Daniele Dolfin a causa degli “abusi e dei disordini” che si dice ivi accadessero.
La chiesa è ora proprietà privata e necessita, come ciò che resta del convento retrostante, di importanti interventi di restauro.
Possiede pianta ottagonale; la facciata principale, verso la piazza, è tripartita e modella tre lati dell’ottagono: al centro un’importante timpano concavo poggia su coppie di semicolonne in muratura, aggettanti e sfalsate sull’angolo, a seguire l’inclinazione dei lati dell’ottagono.
Capitelli e plinti sono in pietra, le basi in muratura. Un ampio portale, con architrave e sopraluce ad arco, definisce l’ingresso principale sulla parete concava; sopra ad esso un’ampia finestra quadrata.
Portale, finestre e porta laterale sono incorniciati in pietra piasentina: le cornici sono leggermente modanate e sagomate sugli angoli, con disegno simile a quello delle cornici delle aperture della Chiesa di Santa Maria dei Battuti .
Un ampio cornicione, superiormente definito da coppi, sottolinea l’imposta del timpano e prosegue sugli altri lati della facciata. Il volume ottagonale emerge discreto sul fondo: più elevato della facciata, è semplicemente definito da leggere lesene verticali che sottolineano gli angoli d’intersezione dei lati dell’ottagono; entro le loro spechiature sono visibili falsi riquadri di finestra, incrociati che proseguono anche sui fianchi nord e sud (quest’ultimo non più visibile poiché inglobato nel fabbricato adiacente).

Ulteriori informazioni:

Chiesa non aperta al pubblico
Clicca per mostrare il resto

Chiese fuori dalle mura

room
Indirizzo
Cividale del Friuli (UD)
info
Descrizione
Visitabili esclusivamente durante le celebrazioni liturgiche.

Chiesa di Santa Apollonia e Dorotea
Via Santa Apollonia - Grupignano
Parrocchia di S. Marco Evangelista di Grupignano-Rubignacco
tel. 0432 733747
Chiesa di San Marco Evangelista
Via Rubignacco - Rubignacco
Parrocchia di S. Marco Evangelista di Grupignano-Rubignacco
tel. 0432 733747
Chiesa di Santo Stefano
Piazzetta S.Stefano - Rualis
tel. 0432 730185
Chiesa di San Floriano
Via della Chiesa, 18 - Gagliano
Parrocchia di San Floriano
Clicca per mostrare il resto