Piazza Paolo Diacono
room
Indirizzo
Piazza Paolo Diacono - Cividale del Friuli (UD)
phone
Telefono
email
E-mail
infoDescrizione
È il cuore di Cividale.
Sulla sinistra si staglia una casa del XV secolo che mantiene tracce di affreschi, tra i quali è ben visibile lo stemma di Cividale, e finestre a sesto acuto, che la tradizione vuole sia appartenuta alla famiglia di Paolo Diacono, storico longobardo che narrò del suo popolo; in fronte alla casa possiamo osservare una fontana con scultura settecentesca raffigurante Diana cacciatrice (1803).
Sulla destra della fontana scorgiamo sulla pavimentazione, una lastra in pietra che indica il luogo ove, nel 1874, venne rinvenuta la cosiddetta tomba del duca longobardo Gisulfo ora esposta nel Museo Archeologico Nazionale (Piazza del Duomo). La piazza è ornata inoltre da altri splendidi palazzi.
Sulla sinistra si staglia una casa del XV secolo che mantiene tracce di affreschi, tra i quali è ben visibile lo stemma di Cividale, e finestre a sesto acuto, che la tradizione vuole sia appartenuta alla famiglia di Paolo Diacono, storico longobardo che narrò del suo popolo; in fronte alla casa possiamo osservare una fontana con scultura settecentesca raffigurante Diana cacciatrice (1803).
Sulla destra della fontana scorgiamo sulla pavimentazione, una lastra in pietra che indica il luogo ove, nel 1874, venne rinvenuta la cosiddetta tomba del duca longobardo Gisulfo ora esposta nel Museo Archeologico Nazionale (Piazza del Duomo). La piazza è ornata inoltre da altri splendidi palazzi.
photo_cameraGalleria fotografica
local_offerTag
directionsItinerario
Piazza Paolo Diacono
Palazzo e Loggia del Comune
Museo Archeologico Nazionale (Palazzo dei Provveditori Veneti)
Palazzo de Nordis
Duomo di Santa Maria Assunta
Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
Monastero di Santa Maria in Valle
Tempietto Longobardo (Oratorio di Santa Maria in Valle)
Via Monastero Maggiore
Arsenale Veneto (Porta San Pietro)